fobia-sociale

Agorafobia

Che cos’è l’agorafobia?

Agorafobia deriva dal greco ‘paura degli spazi aperti’ e nell’immaginario comune è la paura di uscire di casa. Nonostante questo possa essere uno dei sintomi di tale condizione non è né condizione necessaria né sufficiente per la sussistenza del disturbo. Nucleo centrale dell’agorafobia è infatti la paura o ansia di ritrovarsi in luoghi da dove possa essere complesso o impossibile allontanarsi o ricevere aiuto. Altre conseguenze spesso temute nel recarsi in tali luoghi è di poter avere un attacco di panico, di stare male o di perdere il controllo. Se ad esempio, la persona iniziasse a provare sensazioni simili al panico a bordo di un treno sarebbe impossibile trovare una soluzione uscendo dal mezzo.

 

Tra le situazioni che provocano ansia possono esserci:

  • Mezzi pubblici (autobus, treni, navi, aerei)
  • Luoghi ampi e aperti
  • Luoghi chiusi (teatri, negozi)
  • Stare tra la folla oppure in coda
  • Guidare l’auto
  • Prendere l’autostrada
  • Allontanarsi da casa
  • Stare da soli

 

Agorafobia
L’agorafobia è caratterizzata dall’evitamento delle situazioni che provocano ansia.

 

Come posso capire se soffro agorafobia?

Solo uno psicoterapeuta esperto può diagnosticare con sicurezza l’agorafobia.

Se evitate regolarmente alcuni luoghi o situazioni e questo vi provoca un disagio significativo oppure limita il vostro funzionamento in alcune aree della vostra vita (ad es., nel lavoro e nella vita privata) potete richiedere una consulenza professionale. Inoltre, spesso l’agorafobia è associata al panico.

In ITC ricorriamo a esaurienti valutazioni psicologiche integrando informazioni provenienti da colloqui, test psicologici e osservazioni psicofisiologiche.

 

Il trattamento dell’agorafobia

La ricerca scientifica e le linee guida dei più autorevoli organi internazionali raccomandano la terapia cognitiva e comportamentale come trattamento d’elezione.

Purtroppo il trattamento dell’agorafobia è generalmente lungo e difficoltoso.

Il trattamento farmacologico prevede la prescrizione di farmaci inibitori della ricaptazione della serotonina o altri farmaci antidepressivi.

 

Domande frequenti

Quanto è comune l’agorafobia?
Le stime più verosimili della prevalenza indicano l’1,7% della popolazione generale. Nelle donne è molto più comune che negli uomini, si osserva un rapporto di 2 a 1.

 

A che età insorge l’agorafobia?
L’agorafobia insorge generalmente prima dei 35 anni. L’esordio in età infantile è raro mentre si osserva una seconda fase di rischio d’esordio dopo i 40 anni.

 

L’agorafobia è ereditaria?
La ricerca mostra che l’agorafobia è la fobia con maggiori componenti genetici. Nonostante i geni abbiano un ruolo nel suo sviluppo non esiste il ‘gene dell’agorafobia’. Dagli studi sui gemelli (studi di genetica quantitativa) sappiamo che l’ereditabilità dell’agorafobia è del 61%.

 

Passerà da sola col tempo?

L’agorafobia è una condizione cronica, la remissione spontanea avviene solo nel 10% dei casi in cui non venga trattata. Inoltre, il decorso a lungo termine è associato a un notevole rischio di sviluppo di disturbo depressivo secondario.

 

Che trattamenti efficaci ci sono per l’agorafobia?
La ricerca scientifica e le linee guida dei più autorevoli organi internazionali raccomandano la terapia cognitiva e comportamentale e la terapia farmacologica come trattamento d’elezione. Purtroppo il trattamento per l’agorafobia non è particolarmente efficace.
Quanto dura il trattamento psicoterapeutico per l’agorafobia?
Gran parte del successo del trattamento della terapia dipende dalla collaborazione del paziente col terapeuta e dal particolare quadro sintomatologico del paziente. La terapia ad orientamento cognitivo e comportamentale prevede uno sforzo attivo del paziente e la pianificazione di esercizi da svolgere a casa.
È difficile stimare a priori una durata ma un paziente che non abbia altre problematiche psicologiche può aspettarsi di vedere dei risultati approssimativamente 10 o 20 sedute settimanali.

Vuoi ulteriori informazioni sulla valutazione e sul trattamento dell’agorafobia presso il nostro Istituto? Contattaci!

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Ho preso visione della Privacy Policy e acconsento al trattamento dei dati personali.

    Lascia un commento

    This site uses User Verification plugin to reduce spam. See how your comment data is processed.