Cos’è l’assertività?
L’assertività è un elemento centrale delle abilità di comunicazione. Essere assertivi significa saper esprimere se stessi e far valere il proprio punto di vista rispettando le idee ed i diritti degli altri.
L’assertività è basata sul rispetto reciproco, è uno stile comunicativo efficace e diplomatico. Essere assertivi dimostra che rispetti te stesso perché sei disposto a farti valere per difendere i tuoi interessi e ad esprimere sia i tuoi pensieri che il tuo modo di sentirti. Dimostra anche che sei consapevole dei diritti e dei bisogni degli altri e sei disposto ad adoperarti attivamente per la risoluzione di conflitti.
Anche per questo il comportamento assertivo migliora la tua autostima e ti fa guadagnare il rispetto degli altri. Se sei una persona che non sa dire di no, imparare ad essere assertivi ti permetterà di gestire meglio molte situazioni che si traducono in fonti di stress.
Alcune persone paiono hanno una tendenza innata a comportarsi in maniera assertiva, ma per la maggior parte di noi l’assertività rappresenta un’abilità che può essere imparata.
Ovviamente, non ha importanza solo quello che dici a parole ma anche il modo in cui lo esprimi. La comunicazione assertiva è diretta e rispettosa. Essere assertivo migliora le possibilità di far arrivare un messaggio e che esso venga considerato. Se comunichi con una modalità aggressiva o passiva il contenuto del tuo messaggio può perdersi per strada perché le persone rischiano di focalizzarsi troppo sul modo in cui l’hai espresso e reagire a queste modalità di comunicazione più che al contenuto del messaggio. Ad esempio, una persona che ha commesso un errore può continuare a difendere la propria posizione pur sapendo che è sbagliata, piuttosto che dare ragione a qualcuno che si pone in modo bellicoso.
Stile assertivo vs stile passivo
Se il tuo stile di comunicazione interpersonale è passivo, potrai avere difficoltà a farti ascoltare. Potrai ritrovarti spesso a farti da parte e tenere il tuo parere per te adeguandoti a quello che decidono gli altri. Probabilmente cerchi di evitare i conflitti. In tal modo mandi il messaggio che quello che pensi o le tue emozioni non sono importanti quanto quelli altrui. In pratica, quando adotti uno stile passivo, dai agli altri il permesso di calpestare i tuoi bisogni e di non rispettare il tuo punto di vista.
Facciamo un esempio: è capitato che non te la sei sentita di dire di no ad un collega che ti ha chiesto gentilmente di finire un progetto di lavoro, quando sai bene che hai già parecchio da fare e questo ti prenderà tanto di quel tempo che rischierai di sacrificare il calcetto con gli amici o, magari, anche il week end in montagna con la famiglia. La tua intenzione può essere quella di mantenere un clima positivo e di essere disponibile, ma dire sempre di si può anche rovinare le tue relazioni e spingere gli altri ad approfittarsi di te. Ancora peggio, può farti stare male con te stesso perché i tuoi bisogni e quelli della tua famiglia finiscono sempre in secondo piano.
Il conflitto interiore che può nascere dal comportamento passivo può portare a, stress, risentimento, rabbia, desiderio di rifarsi sugli altri e può farti sentire una vittima.
Stile assertivo vs stile aggressivo
Adesso considera un’altra prospettiva. Se sei aggressivo, puoi risultare come un bullo che se ne frega dei bisogni, del modo di sentirsi e delle opinioni degli altri. Puoi apparire come uno che si sente in diritto di fare qualsiasi cosa e si sente superiore agli altri. Le persone che risultano aggressive umiliano ed intimidiscono gli altri; possono anche arrivare ad essere minacciose sul piano fisico e, nel peggiore dei casi, violente.
Forse pensi che uno stile aggressivo ti faccia ottenere quello che vuoi. Questo però, quando è vero, ha un costo. L’aggressività mina il rispetto e la fiducia reciproca. Gli altri possono serbarti rancore e possono imparare ad evitarti oppure ad opporsi.
Stile assertivo vs stile passivo-aggressivo
Adesso prendi ad esempio il comportamento passivo aggressivo. Se comunichi secondo questa modalità, puoi dire di si quando in realtà vuoi dire no. Puoi essere sarcastico oppure lamentarti degli altri alle loro spalle. Invece di affrontare i problemi e i conflitti direttamente, puoi esprimere la tua rabbia e il tuo disaccordo attraverso azioni o atteggiamenti negativi e controproducenti. Forse hai sviluppato uno stile passivo aggressivo perché non sei a tuo agio a parlare apertamente dei tuoi bisogni e delle tue emozioni.
Col tempo, il comportamento passivo aggressivo danneggia le relazioni e mina il rispetto reciproco, non ti permette di vivere le relazioni sociali spontaneamente e ti rende difficoltoso raggiungere i tuoi scopi e soddisfare i tuoi bisogni.

I vantaggi di essere assertivo
L’assertività ti aiuta ad evitare che altre persone ti sfruttino o ti manchino di rispetto e ti può anche aiutare ad evitare di prevaricare gli altri. Imparare l’assertività ti darà inoltre la sicurezza e le competenze per gestire la stragrande maggioranza delle situazioni sociali che potrebbero creare disagio oltre a permetterti di comunicare efficacemente il tuo modo di sentirti.
Comportarsi in maniera assertiva può aiutarti a:
- Migliorare la tua autostima e la fiducia in te stesso;
- Capire e riconoscere e tue emozioni;
- Farti guadagnare il rispetto degli altri;
- Migliorare le tue comunicazioni;
- Creare situazioni in cui tutti ne escono vincitori;
- Migliorare la tua capacità di prendere decisioni;
- Creare relazioni oneste;
- Aumentare la tua soddisfazione sul lavoro.
Impara ad essere assertivo
Le persone sviluppano stili di comunicazione differenti in base alle loro esperienze di vita. Il tuo stile può essere cosi radicato che puoi avere addirittura difficoltà a riconoscere quale sia. Le persone tendono a sviluppare uno stile e a mantenerlo nel tempo. Se, però, il tuo modo di relazionarti agli altri non ti piace e vuoi cambiare, puoi imparare a farlo!
Ecco alcuni consigli:
- Impara a conoscere il tuo stile: dai voce alle tue opinioni oppure rimani in silenzio? Se sei già pieno di lavoro accetti lo stesso altre responsabilità? Sei rapido ad addossare colpe e giudizi? Ti sembra che le persone abbiano paura di parlarti?
Metti a fuoco il tuo stile prima di iniziare a lavorarci sopra! - Inizia ad utilizzare affermazioni nella prima persona singolare! Usando il pronome ‘io’ puoi esprimere quello che pensi senza sembrare accusatorio. Ad esempio, puoi dire ‘io non sono d’accordo’ piuttosto che ‘hai sbagliato’.
- Fai pratica nel dire di no. Se hai difficoltà a negare le richieste che ti vengono avanzate, prova a dire qualcosa come ‘no, non lo posso fare adesso’. Non esitare, sii diretto e se è il caso di dare un spiegazione sii breve.
- Ripeti prima quello che vuoi dire. Se hai difficoltà a dire quello che pensi o che vuoi, fai pratica di alcuni scenari in cui potresti imbatterti dicendo quello che vorresti dire a voce alta. Potrebbe esserti utile scriverlo prima così puoi avere una traccia di quello che devi dire. Considera l’opzione di recitare questa parte con un tuo amico o un tuo collega e chiedi un feedback sincero.
- Fai attenzione al tuo linguaggio del corpo. La comunicazione non è solo verbale e devi agire come se avessi fiducia in te stesso e in quello che stai dicendo anche se non è così. Tieni una postura eretta e fiera ma inclinati in avanti un poco, mantieni il contatto oculare per la maggior parte del tempo, mantieni un’espressione facciale neutra o positiva, non contorcere le mani e non gesticolare troppo. Puoi familiarizzarti con il tuo linguaggio del corpo davanti allo specchio o con un amico.
- Monitora le tue emozioni. I conflitti sono duri per la maggioranza delle persone. Ti potrai sentire arrabbiato, frustrato o intimidito; anche se queste emozioni sono normali, possono sempre mettersi in mezzo alla possibilità di risolvere i conflitti. Se ti senti troppo emotivo per affrontare una situazione in un determinato momento, cerca di aspettare un poco se possibile. A quel punto cerca di rimanere calmo, respira piano e cerca di mantenere la tua voce lenta e ferma.
- Fai piccoli passi. All’inizio pratica le nuove abilità in situazioni a basso rischio. Ad esempio, prova ad essere assertivo con il tuo partner o con un amico prima di affrontare situazioni più spinose sul posto di lavoro. Cerca sempre di valutarti dopo ogni discussione e se necessario correggi il tiro.
Se fatichi a sviluppare la tua assertività
Ricordati che per imparare ad essere assertivi c’è bisogno di tempo e di pratica. Se hai passato anni a stare in silenzio è impossibile che tu riesca a diventare assertivo dalla mattina alla sera. Se, invece, hai problemi di rabbia eccessiva che ti porta ad essere aggressivo forse potresti aver bisogno di imparare alcune tecniche di gestione della rabbia. Valuta l’acquisto di un libro di auto aiuto (come Essere assertivi di Alberti ed Emmons).
Se nonostante i tuoi sforzi non stai migliorando la tua assertività, puoi considerare un training di assertività con dei professionisti qualificati. Il gioco vale la candela. Diventando una persona assertiva riuscirai a vivere più spontaneamente e ad esprimere i tuoi bisogni e le tue emozioni. Potresti addirittura ottener più di quanto ti immagini.
Corso di assertività
Il nostro Corso di Assertività è studiato per sviluppare un passo alla volta un comportamento assertivo. Offriamo training di assertività di gruppo o individuali.
Contatta un nostro terapeuta per informazioni sui training di assertività!