Enrico Razzetti

Psicologo e psicoterapeuta in formazione. Dopo la laurea in Psicologia Clinica presso l’Università di Padova si è occupato di disturbo ossessivo-compulsivo. Attualmente frequenta il terzo anno della Scuola di Specializzazione di ITC e collabora con il Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova svolgendo ricerche nell’ambito della Psicologia dello Sport.   dr.enricorazzetti@gmail.com

sport umore

Sport per migliorare l’umore: mito o realtà?

L’interesse degli psicologi per i benefici che l’esercizio fisico può portare al benessere psicologico delle persone ha avuto origine alla fine dell’800. Tale interesse è cresciuto negli anni, arrivando al suo culmine negli anni ’70, quando grazie alla moda della fitness si è assistito ad un vero e proprio fiorire delle ricerche in questo campo. …

Sport per migliorare l’umore: mito o realtà? Leggi tutto »

metafore cbt

L’uso delle metafore nella CBT

La metafora nel linguaggio comune Nel linguaggio comune spesso facciamo ricorso alle cosiddette figure retoriche, talvolta intenzionalmente, altre volte senza nemmeno rendercene conto. La più comune tra queste è la metafora che compare quando utilizziamo espressioni del tipo: “quell’uomo è una volpe” oppure “mi sono sentito sprofondare”. Cosa si intende esattamente per metafora? Di fatto, …

L’uso delle metafore nella CBT Leggi tutto »

sport e dca

Sport e disturbi dell’alimentazione (Parte 1) – le pressioni ambientali

In ambito sportivo la cura del proprio fisico e l’estetica rappresentano un aspetto rilevante in quanto ritenuti fattori determinanti per la qualità della performance. In tale ambito le diete e il rigoroso controllo di apporto calorico, così come il costante monitoraggio del peso e della forma fisica, vengono incoraggiati e ritenuti indicativi del livello di …

Sport e disturbi dell’alimentazione (Parte 1) – le pressioni ambientali Leggi tutto »

sport e benessere psicologico

Sport e benessere psicologico: i meccanismi alla base degli effetti benefici sull’umore e sull’ansia

È noto da tempo che il movimento e l’attività fisica rappresentano un toccasana per il nostro organismo, sia per il benessere fisico che per il benessere mentale. Le crescenti evidenze in merito a tali benefici hanno spinto vari studiosi ad interrogarsi sulle ragioni che stanno alla base dei cambiamenti osservati. Le ipotesi esplicative che sono …

Sport e benessere psicologico: i meccanismi alla base degli effetti benefici sull’umore e sull’ansia Leggi tutto »

sportiva

Dropout sportivo: breve rassegna dei fattori associati

Le spinte motivazionali rivestono un ruolo centrale in qualsiasi attività finalizzata ed in modo particolare in quelle che richiedono un prolungato impegno fisico e mentale. In ambito sportivo, in particolare, il venire meno di queste spinte può portare a quello che gli esperti definiscono ‘dropout’, vale a dire l’abbandono dell’attività sportiva. Tale fenomeno è da …

Dropout sportivo: breve rassegna dei fattori associati Leggi tutto »

Benessere psicologico

Allenarsi a stare bene: 5 consigli pratici per aumentare il benessere psicologico attraverso l’attività fisica.

Nel corso degli ultimi decenni, diversi studi sono stati dedicati a verificare se lo sport e l’attività fisica siano in grado di produrre effetti benefici sulla salute mentale. Le prove acquisite sembrano suggerire come programmi di attività fisica abbiano di fatto un peso rilevante sia come fattori protettivi per l’insorgenza e le ricadute di alcuni …

Allenarsi a stare bene: 5 consigli pratici per aumentare il benessere psicologico attraverso l’attività fisica. Leggi tutto »