Ezio Sanavio

Psicologo, psicoterapeuta e professore ordinario presso l'Università di Padova, nella Suola di Psicologia e in varie Scuole di Specializzazione; direttore della rivista Psicologia Cognitiva e Comportamentale e membro del comitato scientifico di diverse riviste scientifiche internazionali; autore di oltre cento articoli scientifici e molti volumi; autore di test diagnostici.

Supervisione dei casi clinici

Tutti gli approcci storicamente rilevanti in psicoterapia hanno attribuito importanza centrale al lavoro di supervisione, anzi lo hanno indicato come momento culminante di tutta la formazione professionale. Tutti gli approcci storicamente rilevanti fanno iniziare la supervisione dopo gli anni di formazione teorica e tecnica di base, durante i quali l’aspirante può al massimo assistere e …

Supervisione dei casi clinici Leggi tutto »

esame di stato

Esame di stato: come prepararsi e, soprattutto, come non prepararsi

Mi viene posta spesso, da neo-laureati in psicologia, la domanda: che libri potrei comprare in preparazione all’esame di stato. Forte dell’esperienza di tre commissioni d’esami, una come segretario e due come presidente, dò da tempo la medesima risposta: tu non comprare un bel niente! Al massimo ricompra quei manuali importanti che hai venduto. Questo penso …

Esame di stato: come prepararsi e, soprattutto, come non prepararsi Leggi tutto »

Disforia di genere

La disforia di genere

L’attualità cinematografica e politica di queste settimane può rendere interessante portare l’attenzione su uno dei tanti cambiamenti che la quinta edizione del DSM ha apportato rispetto alla precedente. Mi riferisco alla disforia di genere, che costituisce una nuova classe diagnostica introdotta nel DSM-5, a sostituire e modificare il Disturbo dell’identità di genere. Il senso della modifica è trasparente: …

La disforia di genere Leggi tutto »

lo stress

Lo stress

Si parla di ridurre lo stress, non di eliminare lo stress. Eliminare lo stress sarebbe, innanzitutto, un obiettivo irrealistico. Le persone vivono in situazioni concrete e possono modificare queste situazioni solo fino ad un certo punto. Pensiamo per esempio allo stress connesso al disagio con i colleghi di lavoro: può essere ridotto operando in modo da rendere diversi …

Lo stress Leggi tutto »