Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale

ITC nasce nel 1979 come organismo multidisciplinare votato alla diffusione e alla pratica dei principi e delle tecniche di psicoterapia cognitiva e comportamentale ed in particolare l’applicazione della metodologia sperimentale in ambito clinico. Altro scopo dell’ITC è sempre stato quello di garantire un costante aggiornamento scientifico e la formazione professionale

teorie e modelli dei disturbi alimentari

I disturbi alimentari: teorie e modelli

Nei disturbi alimentari esiste una grande varietà di modi di presentarsi, di manifestazioni sintomatologiche e di decorsi clinici. Per tale motivo non è possibile attribuire a un’unica causa la responsabilità di queste manifestazioni Anoressia nervosa, bulimia nervosa e disturbo da alimentazione incontrollata – criteri diagnostici:  Anoressia nervosa: restrizione dell’assunzione di calorie in relazione alle necessità, …

I disturbi alimentari: teorie e modelli Leggi tutto »

teoria polivagale porges

Teoria polivagale e disturbo borderline di personalità

Il modello filogenetico del sistema nervoso autonomo descritto nella teoria polivagale (Porges 2001a) costituisce un modello teorico innovativo per studiare il coinvolgimento potenziale del sistema nervoso parasimpatico nel BPD. La teoria è interessata al ruolo dello stato autonomico nella mediazione dei comportamenti prosociali e difensivi. Inoltre, sottolinea l’esistenza di una componente parasimpatica, le vie vagali …

Teoria polivagale e disturbo borderline di personalità Leggi tutto »

dipendenza da social media

Social Network: una nuova fonte di addiction?

I Social Network sono divenuti nel tempo uno spazio in cui costruire relazioni ed esprimere se stessi, oltre ad aver rivoluzionato il modo in cui ci relazioniamo con le altre persone. Proprio per questo, essi sono intrinsecamente correlati alla salute mentale (Cramer & Inkster, 2017). I Social Network sono infatti un fenomeno sociale in continua …

Social Network: una nuova fonte di addiction? Leggi tutto »

dipendenza sesso

Dal cybersex alla cybersex addiction

Con l’avvento delle nuove tecnologie e lo sviluppo crescente delle rete si è progressivamente assistito ad un incremento delle attività ad essi legate. Le nuove tecnologie hanno profondamente modificato e trasformato i modelli di comunicazione sociale e di relazione interpersonale (Griffiths, 2012). La rete è diventata fonte di attività ludiche, aggregative, bacino di informazioni e …

Dal cybersex alla cybersex addiction Leggi tutto »

gaming online

Il gioco nell’era digitale

Con il termine gaming online si fa riferimento al gioco digitale, il cui svolgimento necessita di un collegamento ad una rete online. Negli ultimi 30 anni, i canali di accessibilità ad Internet si sono estesi notevolmente, avendo oggi a disposizione una grande varietà di dispositivi elettronici quali smartphones, laptop, pc portatili ed altri ancora, dotati …

Il gioco nell’era digitale Leggi tutto »

terapia cognito comportamentale sport

Lo sport affiancato alla terapia cognitivo comportamentale nel trattamento della depressione

La depressione è la prima causa di disabilità al mondo, è il motivo principale di assenza sul posto di lavoro, nonché uno delle cause maggiori di calo della produttività lavorativa. Questa psicopatologia ha un impatto economico notevole non solo a livello individuale, per quanto riguarda l’assenteismo e lo scarso rendimento, ma anche a livello mondiale: …

Lo sport affiancato alla terapia cognitivo comportamentale nel trattamento della depressione Leggi tutto »

Falsi ricordi: gli inganni della nostra memoria

L’atto del ricordo è uno dei meccanismi più importanti e affascinanti della nostra mente. Senza il ricordo verrebbe meno il nostro essere umani, la nostra identità, il nostro esistere. La memoria infatti è multifunzionale, collegata a tutte le nostre attività quotidiane e a tutte le altre abilità cognitive che possediamo. Il suo ruolo evolutivo è …

Falsi ricordi: gli inganni della nostra memoria Leggi tutto »

Editoriale del prof. Michielin sulla legge sulla responsabilità professionale

La proposta di legge sulla Responsabilità professionale del personale sanitario, approvata dalla Camera dei Deputati il 28 gennaio scorso, è stata trasmessa al Senato per la definitiva approvazione e la successiva promulgazione. La legge avrà una grande ricaduta sull’esercizio dell’attività psicoterapeutica e fissa degli impegni e delle scadenze a cui la nostra comunità scientifico-professionale deve …

Editoriale del prof. Michielin sulla legge sulla responsabilità professionale Leggi tutto »

Dolore cronico

Il dolore cronico

Cos’è il dolore cronico? L’Associazione Internazionale per lo studio del dolore (IASP) definisce il dolore cronico come “un’esperienza sensoriale ed emotiva associata a danno tissutale, in atto o potenziale, e descritto in termini di tale danno”. Con il termine dolore, quindi, ci riferiamo ad un’esperienza relativa al nostro corpo, ma anche alle alterazioni emotive e …

Il dolore cronico Leggi tutto »

Settimana internazionale della consapevolezza del disturbo ossessivo-compulsivo

Ottobre 11-17 2015 Sarà la settimana internazionale della consapevolezza del disturbo ossessivo-compulsivo indetta dalla International Obsessive Compulsive Disorder Foundation. I disturbi dello spettro ossessivo compulsivo sono dei disturbi altamente invalidanti presenti in circa il 2% della popolazione. La terapia cognitiva e comportamentale rappresenta la terapia d’elezione per tali disturbi. Il prof. Sanavio, direttore scientifico di ITC, …

Settimana internazionale della consapevolezza del disturbo ossessivo-compulsivo Leggi tutto »