Disturbi

omofobia

Omofobia interiorizzata

‘Omofobia’ è un termine che è stato coniato dallo psicologo americano George Weinberg verso la fine degli anni sessanta, in un periodo in cui sia l’American Psychiatric Association che l’Organizzazione Mondiale della Sanità consideravano l’omosessualità come un disturbo; con ciò si inizia a prendere le distanze da un atteggiamento assolutamente discriminativo. Il termine ‘omofobia’ viene …

Omofobia interiorizzata Leggi tutto »

ptsd

Disturbo post traumatico da stress (PTSD)

In cosa consiste il disturbo post traumatico da stress?   Affinché si possa parlare di disturbo post traumatico da stress devono essere presenti alcuni elementi caratteristici. Questi comprendono:   esposizione ad uno o più eventi di carattere traumatico vissuti in prima persona o indirettamente; presenza di sintomi intrusivi riferiti all’evento (es. ricordi, sogni, flashback); tentativi di …

Disturbo post traumatico da stress (PTSD) Leggi tutto »

doc disturbo ossessivo compulsivo

Disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlati

Che cos’è il disturbo ossessivo-compulsivo? Il disturbo ossessivo-compulsivo è un disturbo caratterizzato dalla presenza di ossessioni, compulsioni o entrambi. Le ossessioni sono pensieri, impulsi o immagini ripetitive ed intrusive che provocano ansia e disagio nel soggetto che cerca, invano, di allontanarle. Tutti noi possiamo aver avuto, di tanto in tanto, dei pensieri con queste caratteristiche; …

Disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlati Leggi tutto »

adhd

Disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD)

Cos’è il disturbo di attezione/iperattività? Il disturbo da deficit di attenzione/iperattività, solitamente abbreviato con la sigla ADHD, è oggi considerato un disturbo del neurosviluppo, e si caratterizza per un comportamento disorganizzato che nasce dall’incapacità della persona di concentrarsi e di prestare attenzione alle cose, unitamente ad una spiccata vivacità ed impulsività che rendono difficile controllare …

Disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) Leggi tutto »

ansia generalizzata

Ansia generalizzata

Ansia generalizzata ed attacchi di ansia L’ansia generalizzata è caratterizzata da una preoccupazione continua, eccessiva e ad ampio spettro. Le persone con questo problema vivono grandi tensioni e molte preoccupazioni, aspettandosi spesso che possa accadere il peggio anche quando non vi sono motivi apparenti per preoccuparsi. Questi soggetti si aspettano dei disastri e sono estremamente …

Ansia generalizzata Leggi tutto »

dsa

DSA: disturbi specifici dell’apprendimento

Cosa sono i disturbi specifici dell’apprendimento? Moltissime famiglie vengono coinvolte, presto o tardi, nelle problematiche scolastiche dei loro figli; d’altra parte molto spesso gli insegnanti si lamentano delle difficoltà di apprendimento manifestate dagli scolari. I problemi scolastici possono avere cause molto diverse: possono essere dovute alla presenza di una disabilità, a disturbi attentivi, emotivi o …

DSA: disturbi specifici dell’apprendimento Leggi tutto »

disturbi psicosmatici

Disturbi psicosomatici

Stress e quotidianità Lo stress è uno degli elementi più importanti nella genesi dei disturbi psicosomatici. L’agire quotidiano richiede al nostro organismo di sapersi adattare a continui e improvvisi mutamenti della realtà che ci circonda. Molti di questi cambiamenti hanno un impatto positivo sulla nostra esistenza, assicurando piccoli momenti di piacevolezza o prefigurandosi come occasioni …

Disturbi psicosomatici Leggi tutto »

dissociazione

Disturbi dissociativi

La dissociazione I disturbi dissociativi sono caratterizzati da una discontinuità o mancata integrazione di normali processi cognitivi quali la coscienza, la memoria, la percezione, l’emotività, il comportamento, il controllo motorio o l’identità. La dissociazione può arrivare a degli estremi estremamente rari e complessi come il disturbo dissociativo dell’identità (disturbo da personalità multipla per il grande …

Disturbi dissociativi Leggi tutto »

disturbo-personalità

Disturbi di personalità

Cos’è la personalità Ogni persona si caratterizza e si distingue per un modo costante di percepire, pensare e rapportarsi in relazione a se stessa, agli altri e al mondo. Queste modalità vengono chiamate tratti di personalità, sono determinate in parte dal temperamento (caratteristiche innate della persona) e in parte dalle prime esperienze con le figure …

Disturbi di personalità Leggi tutto »