Psicologia

sport umore

Sport per migliorare l’umore: mito o realtà?

L’interesse degli psicologi per i benefici che l’esercizio fisico può portare al benessere psicologico delle persone ha avuto origine alla fine dell’800. Tale interesse è cresciuto negli anni, arrivando al suo culmine negli anni ’70, quando grazie alla moda della fitness si è assistito ad un vero e proprio fiorire delle ricerche in questo campo. …

Sport per migliorare l’umore: mito o realtà? Leggi tutto »

assertivita

Assertività

Cos’è l’assertività?L’assertività è un elemento centrale delle abilità di comunicazione. Essere assertivi significa saper esprimere se stessi e far valere il proprio punto di vista rispettando le idee ed i diritti degli altri. L’assertività è basata sul rispetto reciproco, è uno stile comunicativo efficace e diplomatico. Essere assertivi dimostra che rispetti te stesso perché sei disposto …

Assertività Leggi tutto »

Falsi ricordi: gli inganni della nostra memoria

L’atto del ricordo è uno dei meccanismi più importanti e affascinanti della nostra mente. Senza il ricordo verrebbe meno il nostro essere umani, la nostra identità, il nostro esistere. La memoria infatti è multifunzionale, collegata a tutte le nostre attività quotidiane e a tutte le altre abilità cognitive che possediamo. Il suo ruolo evolutivo è …

Falsi ricordi: gli inganni della nostra memoria Leggi tutto »

Pilota automatico mindfulness

Mindfulness: il pilota automatico

A volte possiamo guidare per lunghe ore con il pilota automatico, senza essere realmente consapevoli di quello che stiamo facendo. Dopotutto, se vediamo uno stop abbiamo imparato a fermarci senza pensarci. Lo facciamo, appunto, in automatico, senza prestarci attenzione. Allo stesso modo, possiamo non essere del tutto presenti per la maggior parte della nostra vita. …

Mindfulness: il pilota automatico Leggi tutto »

fugen neziroglu depersonalizzazione dissociazione

Intervista alla professoressa Fugen Neziroglu

In occasione della pubblicazione del volume Fuori da me: Superare il disturbo di depersonalizzazione, (Edizioni Erickson) ho avuto l’occasione di intervistare la professoressa Fugen Neziroglu, autrice di questo interessante libro di auto-aiuto che funge anche da semplice ma completa guida per i terapeuti che si trovino ad avere a che fare con pazienti che soffrono di depersonalizzazione. La professoressa Fugen …

Intervista alla professoressa Fugen Neziroglu Leggi tutto »

sport e dca

Sport e disturbi dell’alimentazione (Parte 1) – le pressioni ambientali

In ambito sportivo la cura del proprio fisico e l’estetica rappresentano un aspetto rilevante in quanto ritenuti fattori determinanti per la qualità della performance. In tale ambito le diete e il rigoroso controllo di apporto calorico, così come il costante monitoraggio del peso e della forma fisica, vengono incoraggiati e ritenuti indicativi del livello di …

Sport e disturbi dell’alimentazione (Parte 1) – le pressioni ambientali Leggi tutto »

Mindfulness: un modo semplice per essere più “presenti” nella nostra vita

“Come essere coscienti di ogni momento, nonostante i numerosi impegni giornalieri”   Svegliarsi consapevolmente: Qual è la vostra routine quando vi svegliate? Spegnete la sveglia e saltate fuori dal letto? La rimandate per un’altra mezz’ora? Svegliarsi è una parte importante della giornata, quindi onorate questo momento con un rigenerante esercizio di Mindfulness. Ad esempio, al risveglio potreste …

Mindfulness: un modo semplice per essere più “presenti” nella nostra vita Leggi tutto »

DOC e disturbi correlati

DOC e disturbi correlati: somiglianze e differenze

Disturbi correlati In che cosa somigliano al disturbo ossessivo-compulsivo In che cosa sono diversi dal disturbo ossessivo-compulsivo   Disturbo da tic Ripetuti comportamenti fisici come toccare, picchiettare o sbattere gli occhi. Fanno i loro tic perché provano una sensazione di disagio o sentono la necessità di sentirsi ‘a posto’.     Sindrome di Tourette Ripetuti comportamenti …

DOC e disturbi correlati: somiglianze e differenze Leggi tutto »

sport e benessere psicologico

Sport e benessere psicologico: i meccanismi alla base degli effetti benefici sull’umore e sull’ansia

È noto da tempo che il movimento e l’attività fisica rappresentano un toccasana per il nostro organismo, sia per il benessere fisico che per il benessere mentale. Le crescenti evidenze in merito a tali benefici hanno spinto vari studiosi ad interrogarsi sulle ragioni che stanno alla base dei cambiamenti osservati. Le ipotesi esplicative che sono …

Sport e benessere psicologico: i meccanismi alla base degli effetti benefici sull’umore e sull’ansia Leggi tutto »