Psicoterapia

Esposizione

Una mappa cognitiva dell’esposizione

  Bibliografia Craske, M.G., & Mystkowski J. (2006) “Exposure therapy and extinction: clinical studies. In MG Craske, D. Hermans, & D. Vansteenwegen (Eds.), Fear and Learning: From Basic Processes to Clinical Implications. (pp. 217–33). Washington, DC: American Psychological Association. Craske, M. G., Kircanski, K., Zelikowsky, M., Mystkowski, J., Chowdhury, N., & Baker, A. (2008). Optimizing …

Una mappa cognitiva dell’esposizione Leggi tutto »

DOC e disturbi correlati

DOC e disturbi correlati: somiglianze e differenze

Disturbi correlati In che cosa somigliano al disturbo ossessivo-compulsivo In che cosa sono diversi dal disturbo ossessivo-compulsivo   Disturbo da tic Ripetuti comportamenti fisici come toccare, picchiettare o sbattere gli occhi. Fanno i loro tic perché provano una sensazione di disagio o sentono la necessità di sentirsi ‘a posto’.     Sindrome di Tourette Ripetuti comportamenti …

DOC e disturbi correlati: somiglianze e differenze Leggi tutto »

trattamento basato sulla famiglia

DCA: il Trattamento Fondato sulla Famiglia

Nei giorni tra il 3 e il 6 Novembre 2015, il Prof. Daniel LeGrange docente dell’Istituto Benioff di Pediatria dell’Università di San Francisco-California, ha tenuto a Roma il workshop “Family Based Treatment nella cura dei disturbi alimentari in adolescenza”. L’FBT è un trattamento sviluppato negli anni ’90 all’interno del Maudsley Hospital di Londra e costituisce …

DCA: il Trattamento Fondato sulla Famiglia Leggi tutto »

Dolore cronico

Il dolore cronico

Cos’è il dolore cronico? L’Associazione Internazionale per lo studio del dolore (IASP) definisce il dolore cronico come “un’esperienza sensoriale ed emotiva associata a danno tissutale, in atto o potenziale, e descritto in termini di tale danno”. Con il termine dolore, quindi, ci riferiamo ad un’esperienza relativa al nostro corpo, ma anche alle alterazioni emotive e …

Il dolore cronico Leggi tutto »

dissociazione

Dissociazione: quando una difesa diventa un problema

Dissociare significa separare. Dividere o disconnettere degli elementi che hanno qualcosa in comune. La dissociazione mentale viene definita nel DSM-5 come “separazione di gruppi di contenuti mentali dalla consapevolezza, […] la separazione di un’idea dal suo significato emotivo e dall’affetto collegato” e riguarda l’identità e la percezione dell’ambiente, le alterazioni della sensazione, della memoria e …

Dissociazione: quando una difesa diventa un problema Leggi tutto »

Settimana internazionale della consapevolezza del disturbo ossessivo-compulsivo

Ottobre 11-17 2015 Sarà la settimana internazionale della consapevolezza del disturbo ossessivo-compulsivo indetta dalla International Obsessive Compulsive Disorder Foundation. I disturbi dello spettro ossessivo compulsivo sono dei disturbi altamente invalidanti presenti in circa il 2% della popolazione. La terapia cognitiva e comportamentale rappresenta la terapia d’elezione per tali disturbi. Il prof. Sanavio, direttore scientifico di ITC, …

Settimana internazionale della consapevolezza del disturbo ossessivo-compulsivo Leggi tutto »

DCA - Disturbi comportamento alimentare

DCA: cos’è cambiato tra DSM IV e 5?

I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono un gruppo di condizioni estremamente complesse, caratterizzate da anomalie nei comportamenti di alimentazione, da un eccesso di preoccupazione per la forma fisica, da alterata percezione dell’immagine. A partire dagli anni ’50 del secolo scorso, si è assistito ad un progressivo aumento dei DCA parallelamente ad un decremento dell’età̀ …

DCA: cos’è cambiato tra DSM IV e 5? Leggi tutto »