Mental training

7 consigli di mental training

  1. Focalizza l’attenzione
    L’attenzione è come un fascio di luce: a seconda di dove la dirigiamo abbiamo modo di mettere a fuoco quella cosa. La nostra mente è un elaboratore d’informazioni formidabile ed estremamente veloce, però ha bisogno di ricevere le giuste informazioni in ingresso. Per la maggior parte degli sport, in particolare se individuali, è utile tenere l’attenzione focalizzata su relativamente pochi dettagli, ossia quelli che servono per il gesto atletico. Come un computer, troppi input rischiano di sovraccaricare e peggiorare la prestazione.
  2.  

  3. Lascia perdere il risultato
    E’ impossibile dare il massimo finché ti preoccupi degli errori che hai fatto o che hai paura di fare. Inoltre la vittoria dipende anche da fattori esterni che non puoi controllare. Imparare a focalizzarsi sulla prestazione e sul singolo gesto atletico invece che sul risultato è un buon esercizio per togliere l’ansia da prestazione.
  4.  

  5. Rimani nel presente
    Rimani ancorato alle tue sensazioni nel momento presente. Se ti accorgi che stai ripensando a qualcosa che è già successo, per esempio a un errore commesso, oppure stai pensando a cosa potrebbe succedere, dopo riporta l’attenzione su quello che succede nel momento presente. Il presente è l’unico tempo che esiste e in cui puoi agire.
  6.  

  7. Ascolta i muscoli
    Ogni tanto nei momenti di pausa o quando ti stai preparando per un’azione importante prova a sentire la tua muscolatura dalla testa ai piedi. Molto spesso rimaniamo tesi mantenendo alcuni muscoli contratti. Ascoltando il tuo corpo puoi imparare a evitare ulteriori affaticamenti e a rilassarti rilasciando la tensione muscolare.
  8.  

  9. Un passo per volta
    Quando programmi l’allenamento scomponi gli obiettivi in obiettivi più piccoli che devono essere misurabili e oggettivi.
  10.  

  11. Coltiva un dialogo interno positivo
    Tutti noi abbiamo un dialogo interno con noi stessi. Un buon modo per sfruttare a nostro vantaggio questa caratteristica è sviluppare qualche frase di incoraggiamento e delle parole positive, che magari ci riportino a particolari momenti passati e ci diano la carica.
  12.  

  13. Visualizza
    La nostra mente ha sviluppato il linguaggio in tempi relativamente recenti. La visualizzazione è un linguaggio della mente molto vicino all’attività sportiva. Visualizzare il gesto atletico che vuoi compiere o il risultato che vuoi ottenere (ad es., dove vuoi mandare la palla) è un buon modo per insegnare alla nostra mente cosa stiamo chiedendo al nostro corpo e programmare il gesto atletico.

Lascia un commento

This site uses User Verification plugin to reduce spam. See how your comment data is processed.