CORSO TEORICO PRATICO DI RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE ORIENTATA AL RECOVERY

INTERVENTI EVIDENCE BASED SECONDO L'APPROCCIO COGNITIVO COMPORTAMENTALE

A partire dal 29 settembre 2023

Obiettivi del corso

Il corso intende fornire ai partecipanti gli strumenti per una chiara comprensione e implementazione dei principali trattamenti Evidence Based nella Riabilitazione Psichiatrica con approccio cognitivo comportamentale. Il corso offre l’opportunità di apprendere le tecniche cognitivo- comportamentali, le strategie terapeutiche, le valutazioni e i principali protocolli riabilitativi per intervenire con un approccio multidisciplinare.

Modalità di svolgimento

Il corso sarà erogato in modalità telematica e comprenderà 100 ore di lezione. Sarà suddiviso in 9 moduli. Le lezioni si terranno al venerdì pomeriggio e al sabato (intera giornata). Sarà possibile iscriversi all’intero corso o frequentare i singoli moduli. Sono ammesse delle assenze fino al 20% del totale monte ore previsto.

ECM

Il corso fornisce 50 crediti ECM.

Docenti

  • Dott. Stefano Barlati
  • Dott. Luigi Basso
  • Dott.ssa Ileana Boggian
  • Dott. Antonio Lasalvia
  • Dott.ssa Debora Leardini
  • Dott.ssa Silvia Merlin
  • Dott. Paolo Michielin
  • Dott.ssa Armida Mucci
  • Dott. Paolo Ottavi
  • Dott.ssa Roberta Rossi
  • Dott. Riccardo Sabatelli
  • Dott. Giovanni Soro
  • Dott. Alessandro Svettini
  • Dott. Marco Vicentini

Programma

La Riabilitazione Psichiatrica orientata al Recovery
Docente: Alessandro Svettini, Psichiatra Psicoterapeuta , SPDC Agrigento DSM Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento

Dal Recovery alla costruzione del Progetto Riabilitativo Individualizzato
Docenti: Ileana Boggian, Dirigente Psicologo Centro Salute Mentale Monselice Aulss 6 Euganea, Silvia Merlin Educatore Professionale Centro Diurno Insieme, Aulss 9 scaligera

La formazione dell’equipe: conoscenza, attitudine e competenza nella Riabilitazione attraverso interventi basati sulla mindfulness
Docente: Debora Leardini, Psicologa Psicoterapeuta Gruppo Polis Padova e docente esterna SUPSI Università Svizzera Italiana

Il Protocollo Unificato del Trattamento Transdiagnostico dei disturbi emotivi
Docente: Marco Vicentini, Studio Attivalamente.it Verona

Gli interventi agli esordi
Docente: Paolo Michielin, Docente di Diagnosi e trattamenti psicologici degli esordi psicotici, Università di Padova

Il programma IMR - Illness Management and Recovery: strategie di autogestione della malattia
Docenti: Ileana Boggian, Dirigente Psicologa, Centro Salute Mentale di Monselice Aulss 6 Euganea, Silvia Merlin Educatore Centro Diurno Insieme Aulss 9 Scaligera

La riabilitazione basata sulla metacognizione: strumenti e tecniche
Docente: Paolo Ottavi, Psicologo Psicoterapeuta Centro di Terapia Metacognitiva Interpersonale di Roma

Il Social Skill Training orientato metacognitivamente (MOSST)
Docente: Paolo Ottavi

Lo stigma dei disturbi mentali e gli interventi basati sulle evidenze
Docente: Antonio Lasalvia, Professore Associato di Psichiatria, Università di Verona

Elementi di Psicopatologia e percorsi terapeutico riabilitativi attraverso l’immagine cinematografica
Docente: Luigi Basso, Psichiatra, Servizio Psichiatrico del Comprensorio Sanitario di Bolzano

I deficit cognitivi e gli interventi di Rimedio Cognitivo nelle patologie mentali gravi
Docente: Stefano Barlati, Professore Associato di Psichiatria, Università degli Studi di Brescia

L’approccio alle famiglie: la psicoeducazione familiare nelle patologie mentaligravi, similarità e differenze
Docente: Roberta Rossi, Psicologa Psicoterapeuta, Responsabile unità di ricerca Psichiatria, IRCCS Istituto Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli, Brescia

Sintomi negativi nella schizofrenia: nuove prospettive diagnostiche
Docente: Armida Mucci, Professore ordinario di Psichiatria, Direttore della Scuola di Specializzazione in Psichiatria, Università della Campania Luigi Vanvitelli, Napoli

Il trattamento psicosociale della sintomatologia negativa nel disturbo dello spettro schizofrenico
Docenti: Silvia Merlin, Educatore Professionale, Centro Diurno Insieme, Aulss 9 scaligeraGiovanniSoro Responsabile Area Riabilitazione Psichiatrica, Cooperativa Sociale CTR, Cagliari

Modelli per l'inserimento lavorativo EBP e approfondimento della metodologia IPS
Docente: Riccardo Sabatelli, Psichiatra - Direttore Centro di Salute Mentale di Rimini - Azienda USL della Romagna

Scarica il programma completo

A chi è rivolto

Psicologi, Medici, Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica, Educatori Professionali e Professioni Infermieristiche. Requisito minimo di ammissione: Laurea Triennale. Il corso si attiverà al raggiungimento di almeno 15 allievi.

COSTO E ISCRIZIONE

Intero corso: € 950,00 + € 2,00 per la marca da bollo (esente IVA).

Sarà possibile pagare tutto in un’unica soluzione di € 950,00 all’atto dell’iscrizione oppure in tre rate (da aggiungere a ciascuna € 2,00 per la marca da bollo).

Singolo corso: € 190,00 + € 2,00 per la marca da bollo (esente IVA).

Scarica il modulo di iscrizione da inviare compilato entro il 15 settembre 2023 alla segreteria all'indirizzo padova@itcc.it allegando:

  • il Curriculum Vitae Formato Europeo
  • una certificazione del titolo di studio dichiarato
  • copia della carta d'identità
  • copia del codice fiscale

La Quota di iscrizione è da pagare con bonifico bancario intestato a Banca Monte Paschi di Siena, sede di via VIII Febbraio - 35100 Padova intestato a ITC – Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale

Coordinate IBAN: IT 74 Y 01030 12150 000004186529

Causale: CORSO OPERATIVO DI RIABILITAZIONE PSICHIATRICA – NOME COGNOME.

L'iscrizione si considera effettuata in data di ricezione del pagamento.

Per ogni dubbio contatta la nostra segreteria: 049.8808254 – padova@itcc.it

Contattaci