Il diritto alla felicità: LEGGI E STRATEGIE PER TUTELARLO A CASA E A SCUOLA
Incontro gratuito online venerdì 18 dalle 17.00 alle 19.00

Si dice che l’infanzia sia l’età della spensieratezza. Tuttavia, questa spensieratezza è un “lusso” che alcuni bambini non hanno e, nel mondo contemporaneo, caratterizzato da rapidicambiamenti e incertezze, non dobbiamo dare per scontato che le cose siano generalmente ancora così.
Risulta quindi importante soffermarsi a ragionare sulle difficoltà e le sfide che bambini e adolescenti si trovano ad affrontare nella loro quotidianità a scuola e in famiglia e riaffermare il loro diritto alla felicità.
In questo webinar in occasione della giornata mondiale dei diritti dei bambini, verranno illustrate leggi, linee guida, prassi e strategie per tutelare questo diritto attraverso i temi dell’inclusione, della qualità di vita e della genitorialità.
L'evento è organizzato con l'associazione iCare.
Programma dell'evento:
Introduzione e apertura
Prof. Marco Mascia - Centro di Ateneo per i Diritti Umani "Antonio Papisca"
Prima sessione: inclusione e qualità di vita
Moderatrice: Dott.ssa Ilaria Di Maggio
- Diritto alla salute: quali risorse, quali servizi pubblici e privati
Dott.ssa Gloria Baron - Assistente sociale - Bullismo ed evitamento scolastico: quali relazioni, quali soluzioni
Dott.ssa Valentina Zambuto - Psicologa (progetto KiVa) - Difficoltà scolastiche e diritto all’apprendimento
Dott. Alessandro La Neve - Psicologo
Seconda sessione: genitorialità, come essere genitori efficaci
Moderatore: Dott. Giuseppe Martella
- La salute psicologica nei bambini nell’era post COVID
Dott. Christopher Cossovel – Psicologo - Preadolescenza ed educazione sessuale
Dott.ssa Anna Zanellato - Psicologa e sessuologa - Smartphone, Social e Videogiochi: quali rischi e quali opportunità
Dott. Daniele Brussolo - Psicologo (Horizon Psytech & Games)
Compila il modulo per iscriverti all'evento. Riceverai il link per il collegamento su Zoom il giorno dell'evento.