bipolare-

Disturbo bipolare

Che cos’è il bisturbo bipolare?

I disturbi bipolari si caratterizzano per la presenza di intense alterazioni dell’umore dell’individuo, ed in particolare per l’alternanza fra fasi maniacali o ipomaniacali e fasi depressive. Le persone che soffrono di questo disturbo possono passare da periodi di profonda disperazione e prostrazione emotiva a periodi di euforia ed eccitazione senza che sia presente una causa che giustifichi tale cambiamento. Le variazioni dell’umore generalmente sono molto intense e compromettono in modo significativo la vita della persona relativamente all’ambito lavorativo, sociale e del benessere personale.

La fase depressiva è caratterizzata da un abbassamento del tono dell’umore, mancanza di speranza, perdita di interesse e di piacere per le attività che prima coinvolgevano la persona, insonnia o ipersonnia, alterazioni dell’appetito, pensieri negativi riguardanti se stessi e la propria vita, idee suicidarie.

La fase maniacale presenta sintomi opposti a quelli sopra descritti: sentimenti di euforia, aumento dell’autostima personale, incremento dell’attività della persona, aumentata produzione verbale con difficoltà a frenarla, ridotto bisogno di sonno, ridotte capacità di giudizio e maggior probabilità di essere coinvolti in attività che possono avere conseguenze pericolose (spese eccessive, promiscuità sessuale, gioco d’azzardo ecc..).

Le fasi ipomaniacali si caratterizzano per la presenza di una sintomatologia di intensità inferiore e per l’assenza di sintomi psicotici che a volte possono caratterizzare la fase maniacale.
Durante l’episodio maniacale, la persona spesso non percepisce di essere malata e di avere bisogno di un aiuto terapeutico; può quindi opporsi con forza al trattamento.

Generalmente chi soffre del disturbo tende a presentare fasi depressive seguite da fasi maniacali o ipomaniacali; le fasi depressive generalmente hanno una durata più lunga (da qualche settimana a qualche mese), mentre quelle maniacali durano generalmente una-due settimane. Il passaggio da una fase all’altra può essere brusco e improvviso oppure lento e subdolo; altre volte può esservi un periodo di tempo in cui la persona presenta un tono dell’umore normale.

Possono essere diagnosticati diversi tipi di disturbo bipolare:
• disturbo bipolare I: si caratterizza per la presenza di episodi maniacali spesso preceduti o seguiti da episodi ipomaniacali o di depressione maggiore
• disturbo bipolare II: caratterizzato dalla presenza di almeno un episodio depressivo maggiore e di un episodio ipomaniacale
• disturbo ciclotimico: contraddistinto dalla presenza per almeno due anni di sintomi ipomaniacali e depressivi senza mai soddisfare in pieno i criteri per un episodio ipomaniacale o di depressione maggiore.

Il disturbo interessa circa un individuo su cento e tende ad essere ugualmente presente nei maschi e nelle femmine. L’esordio si verifica mediamente intorno ai 18 anni.
Riguardo al decorso del disturbo, oltre il 90% degli individui che presentano un singolo episodio maniacale continua ad avere ricorrenti episodi di alterazione del tono dell’umore.
Molto spesso, gli individui affetti da disturbo bipolare hanno una storia famigliare positiva per il disturbo; vi è infatti un aumento del rischio medio maggiore di dieci volte tra parenti adulti di individui con disturbo bipolare I e disturbo bipolare II.

Trattamento del disturbo bipolare

Per il trattamento del disturbo bipolare è fondamentale la terapia farmacologica, sotto stretto controllo medico, finalizzata alla stabilizzazione del tono dell’umore della persona.
Risulta utile affiancare alla farmacoterapia un trattamento psicoterapeutico ad orientamento cognitivo comportamentale che aiuti la persona e i suoi famigliari a conoscere il disturbo e ad accettarlo, a migliorare l’aderenza del paziente alla terapia farmacologica, a stabilizzare il tono dell’umore e a prevenire eventuali ricadute. E’ molto importante che l’individuo impari a riconoscere precocemente i sintomi iniziali delle fasi depressive e maniacali e ad applicare le strategie adeguate al fronteggiamento di tali episodi prima che la situazione si complichi.

 

Vuoi ulteriori informazioni sulla valutazione e sul trattamento del disturbo bipolare presso il nostro Istituto? Contattaci!

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Ho preso visione della Privacy Policy e acconsento al trattamento dei dati personali.

    Lascia un commento

    This site uses User Verification plugin to reduce spam. See how your comment data is processed.