DOC e disturbi correlati

DOC e disturbi correlati: somiglianze e differenze

Disturbi correlati In che cosa somigliano al disturbo ossessivo-compulsivo In che cosa sono diversi dal disturbo ossessivo-compulsivo
 

Disturbo da tic

Ripetuti comportamenti fisici come toccare, picchiettare o sbattere gli occhi. Fanno i loro tic perché provano una sensazione di disagio o sentono la necessità di sentirsi ‘a posto’.

 

 

Sindrome di Tourette

Ripetuti comportamenti verbali come schiarirsi la voce. Le persone col DOC adottano i loro comportamenti ripetitivi in risposta ad un’ossessione (pensiero, impulso o immagine).
 

 

 

Tricotillomania

 

Comportamenti ripetitivi.

 

 

Comportamenti ripetitivi in risposta a sensazioni di disagio.

Provano una sensazione positiva dallo strappare capelli o peli dal corpo; alcuni lo utilizzano per contrastare lo stress.

Rispondono meglio all’habit reversal training e a differenti farmaci.

Le persone col DOC ripetono i loro comportamenti per liberarsi di emozioni negative come l’ansia.

 

 

Dismorfofobia

 

 

Controlli ripetitivi.

I controlli e le ossessione sono incentrate solo sul proprio aspetto.

Spesso vogliono ricorrere alla chirurgia plastica.

Le persone col DOC generalmente non hanno ossessioni che vertano solo sull’aspetto.

 

Disturbo di personalità ossessivo-compulsivo

 

Perfezionismo.

 

Eccessivo uso di liste.

 

Accumulo.

Hanno problemi a portare a termine i loro impegni a causa della loro preoccupazione sul perfezionismo.

Non vedono problemi con i loro ‘sintomi’.

Le persone col DOC non hanno sempre problemi di perfezionismo. Non gli piacciono i ‘sintomi’ del DOC.

 

 

 

 

Autismo

 

Comportamenti stereotipati che seguono rigide routine.

 

 

 

Interessi ‘ossessivi’ riguardo qualcosa.

Solitamente hanno pensieri e comportamenti che sono incentrati solo sul ripetere.

Non provano a prevenire i loro pensieri.

Hanno seri problemi a relazionarsi con le persone.

Le persone col DOC solitamente hanno pensieri e comportamenti incentrati su contaminazione, controllo, temi violenti/sessuali, ecc. Tentano, inoltre, di prevenire che accada quello che temono.

Disturbi del controllo degli impulsi

(ad es. gioco d’azzardo patologico, shopping compulsivo)

Necessità di ripetere alcuni comportamenti.

 

Problemi di attenzione.

Ripetono i loro comportamenti perché ne traggono sensazioni piacevoli.

Le persone col DOC ripetono i loro comportamenti per allontanare emozioni negative come l’ansia.

 

 

 

Disturbi psicotici/schizofrenia

 

Pensieri strani o bizzarri.

 

 

Pensieri che includono temi violenti, sessuali o religiosi.

Hanno deliri. I loro pensieri non sono sostenuti dalla realtà oggettiva ma la persona pensa che siano veri.

Le persone col DOC solitamente sanno che i loro pensieri non hanno senso anche se loro si comportano come se fossero veri.

Sono a contatto con la realtà in tutte le altre aree della loro vita.

Lascia un commento

This site uses User Verification plugin to reduce spam. See how your comment data is processed.