MAPS: Master Avanzato in Psicoterapia cognitivo-comportamentale dello Sviluppo
Il Master Avanzato di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale dello Sviluppo si rivolge a psicoterapeuti specializzati o specializzandi (IV anno) e neuropsichiatri infantili che padroneggino il modello cognitivo-comportamentale.
Come una mappa nelle situazioni difficili, MAPS vuole essere una risorsa preziosa per i professionisti che intendono imparare a orientarsi e a scegliere la direzione dei propri interventi nel complesso contesto della psicoterapia dell’età evolutiva.
MAPS condurrà i partecipanti lungo i diversi percorsi che dall’assessment, attraverso la concettualizzazione del caso, giungono alla definizione dell’ intervento secondo i più recenti modelli di sviluppo delle terapie comportamentali e cognitive:
[gdlr_accordion style=”style-1″ initial=”1″]
[gdlr_tab title=”Rational Emotive Behavior Therapy – REBT”]La Terapia Comportamentale Razionale Emotiva (REBT) è una teoria psicologica sviluppata da Albert Ellis in contemporanea alla teoria di Aaron Beck, ma si è dimostrata di utilizzo più facile ed efficace in età evolutiva. La REBT ha alla base principi semplici, straordinariamente efficaci e facilmente trasmissibili ai pazienti. I terapeuti, infatti, sono soliti fornire ai pazienti sintesi semplificate della teoria REBT perché già queste conoscenze di per sé formano un’ottima base per il processo terapeutico (questa tecnica è conosciuta come biblioterapia). Il presupposto da cui parte Ellis è che, se noi riusciamo a sviluppare una modalità di pensiero razionale, la forza traumatica di qualunque evento si svuota del suo potenziale ansiogeno. Varie forme di sofferenza psicologica ed emotiva, infatti, non sono determinate dalle caratteristiche dell’evento attivante in sé, ma dai pensieri – spesso irrazionali e distorti – ai quali facciamo ricorso per interpretarlo finendo per conferirgli un significato eccessivamente negativo e disturbante.
Gli assunti principali della REBT possono essere sintetizzati come segue:
– nella maggior parte dei casi il modo in cui ci sentiamo (emotivamente) e il modo in cui ci comportiamo sono il risultato di quello che pensiamo;
– da una modalità di pensiero non adeguato (illogico, irrazionale e distorto) conseguono problemi emotivi e comportamentali;
– i problemi emotivi e comportamentali possono essere superati imparando a identificare e sostituire i pensieri irrazionali con pensieri razionali alternativi.[/gdlr_tab]
[gdlr_tab title=”Acceptance and Commitment Therapy – ACT”]L’Acceptance and Commitment Therapy, o ACT (“ACT” si pronuncia come singola parola, non come lettere separate) è una nuova forma di psicoterapia, con solide basi scientifiche, e fa parte di quella che viene definita la “terza onda” della terapia cognitivo comportamentale (Hayes, 2004). L’ACT è basata sulla Relational Frame Theory (RFT): un programma di ricerca di base sulle modalità di funzionamento della mente umana (Hayes, Barnes-Holmes, e Roche, 2001). Questa ricerca suggerisce che molti degli strumenti che le persone utilizzano per risolvere i problemi, conducono in una trappola che crea sofferenza.
L’ACT prende in considerazione alcuni concetti non convenzionali:
• La sofferenza psicologica è normale, è importante ed accompagna ogni persona.
• Non è possibile sbarazzarsi volontariamente della propria sofferenza psicologica, anche se si possono prendere provvedimenti per evitare d’incrementarla artificialmente.
• Il dolore e la sofferenza sono due differenti stati dell’essere.
• Non bisogna identificarsi con la propria sofferenza.
• Si può vivere un’esistenza dettata dai propri valori, iniziando da ora, ma per farlo si dovrà imparare come uscire della propria mente ed entrare nella propria vita.
In definitiva, ciò che viene richiesto dall’ACT, è un fondamentale cambiamento di prospettiva: uno spostamento nel modo in cui viene considerata la propria esperienza personale.
I metodi di cui si avvale forniscono nuove modalità per affrontare le difficoltà di natura psicologica e cercano di cambiare l’essenza dei problemi psicologici e l’impatto che essi hanno sulla vita.[/gdlr_tab]
[gdlr_tab title=”Functional Analytic Therapy – FAP”]La Functional Analytic Psychotherapy (FAP) è una psicoterapia sviluppata da Robert Kohlenberg e Mavis Tsai a Seattle presso l’Università di Washington, California USA. La FAP è basata sull’approccio contestualistico-funzionale dell’analisi del comportamento, descritto da B.F. Skinner. Viene definita come una delle terapie di terza generazione in particolare come la terapia comportamentale interpersonale. Come in tutta la psicologia di orientamento contestualistico-funzionale nella FAP il trattamento non è meccanicistico, anche per questo la FAP favorisce relazioni psicoterapeutiche più intense e personali.
La FAP è basata sull’analisi comportamentale della relazione terapeutica, ed è stata creata per essere utilizzata insieme agli approcci comportamentali tradizionali o quando l’abilità del cliente di relazionarsi agli altri è al centro delle difficoltà cliniche. Assunzione di base della FAP è che la psicopatologia e della sofferenza umana sia, in larga parte, di natura interpersonale, e la relazione terapeutica sia essenziale nel portare a miglioramenti clinici. La tradizione cognitivo-comportamentale ha progressivamente dato maggior peso all’importanza della relazione terapeuta-cliente, la FAP ne fornisce un’analisi fondata sui principi del comportamento e specifica i comportamenti del terapeuta necessari a favorire il cambiamento nel cliente. La FAP presuppone che comportamenti nuovi e più funzionali possano essere modellati (shaped), durante il processo di psicoterapia, dalle risposte contingenti del terapeuta ai problemi del cliente che si manifestano in sessione, così come ai miglioramenti in questi comportamenti.
Da sola o in combinazione con altri trattamenti, la FAP tratta le più profonde questioni esistenti nella clinica, e può potenziare il lavoro clinico in modo virtualmente indipendente dall’approccio scelto dal terapeuta.[/gdlr_tab]
[/gdlr_accordion]
Programma
II programma del master, si articola in un anno di lezioni a partire da Ottobre 2016 per un totale di 160 ore in 16 giornate. Le lezioni avranno cadenza quindicinale e avranno luogo nel fine settimana.
Parte integrante delle lezioni sarà costituita da laboratori clinici ed esperienziali in cui sarà dato risalto alla costruzione di competenze tecniche specifiche atte alla realizzazione pratica degli interventi terapeutici.
E’ prevista la possibilità di ampliare l’offerta formativa a un secondo anno – integrativo e opzionale – costituito da supervisioni di casi in piccolo gruppo. La durata prevista è di 50 ore, con date e orari da concordarsi tra docenti e corsisti.
Programma del primo anno di lezione
Teoria e tecnica dell’assessment in età evolutiva
- Processi, Principi, Paradigmi e Procedure degli interventi cognitivi e comportamentali in età evolutiva.
- Gli strumenti dell’assessment in età evolutiva: colloquio, analisi funzionale, play interview, test e questionari.
- Criteri per l’inquadramento clinico del paziente in età evolutiva: modelli e procedure per concettualizzare un caso.
Modelli di trattamento clinico
Interventi cognitivo comportamentali in età evolutiva:
- La Terapia Comportamentale Razionale Emotiva – REBT (Rational-Emotive Behaviour Therapy) di Albert Ellis;
- ACT with Youth: l’approccio della Acceptance and Commitment Therapy nella pratica clinica rivolta all’età evolutiva;
- Trattamenti Basati sulla Mindfulness – MBT (Mindfulness Based Therapy) in età evolutiva.
Interventi cognitivo comportamentali rivolti ai genitori:
- Percorsi di consapevolezza genitoriale nella gestione di figli complessi.
Disturbi e casi clinici
- Ansia, timidezza e ansia sociale.
- Depressione in età evolutiva: teoria e pratica clinica dei modelli di trattamento basati sull’Acceptance and Commitment Therapy dall’infanzia all’adolescenza;
- Il disturbo ossessivo-compulsivo in età evolutiva;
- Le nuove dipendenze degli adolescenti;
- I disturbi del comportamento nell’infanzia e nell’adolescenza;
- Traumi e abusi in età evolutiva;
- L’Acceptance and Commitment Therapy nel trattamento di giovani e adolescenti. Il modello DNA-V;
- ADHD: modelli di trattamento multi-componenziali, interventi individuali, nel contesto scolastico e con i famigliari;
- I disturbi del comportamento alimentare: svezzamento, restrizioni alimentari e obesità;
- Dolore e depressione post-partum: gli effetti sullo sviluppo del bambino e gli interventi comportamentali per il sostegno della relazione madre-bambino.
Costi e Iscrizioni
Il costo per la frequenza del primo anno di master è di € 2450 (esente IVA art 10 DPR n. 633/1972). E’ prevista una riduzione del 10% (€2200) per i soci AIAMC, per gli iscritti a IESCUM Alumni e per gli studenti specializzandi delle scuole di psicoterapia (IV anno). Il corso è a numero chiuso è sarà attivato al raggiungimento di 11 iscritti.
[gdlr_button href=”http://www.itcc.it/wp-content/uploads/2016/01/Scheda-iscrizione-master-MAPS.docx” target=”_new” size=”medium” background=”#ff2525″ color=”#ffffff”]Scarica la scheda d’iscrizione[/gdlr_button] [gdlr_button href=”http://www.goodlayers.com” target=”_new” size=”medium” background=”#ff2525″ color=”#ffffff”]Chiedi maggiori informazioni[/gdlr_button]
Docenti
[gdlr_personnel columns=”1″ type=”static” style=”box-style”]
[gdlr_tab title=”Roberto Anchisi” author_image=”http://www.itcc.it/wp-content/uploads/2015/07/Anchisi.png” ]Psicologo e psicoterapeuta, professore a contratto di Psicologia generale II (2013-2014) e di Psicologia dell’emergenza (2014-2015) all’Università di Parma.
Socio fondatore e primo presidente dell’AIAMC; membro del direttivo di IESCUM, Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano; direttore scientifico di ASCCO, Accademia di Scienze Comportamentali e Cognitive di Parma.
Co-autore, con Mia Gambotto Dessy, di 7 volumi, tra cui “Manuale di biofeedback”, “Manuale per il colloquio psicologico” e “Manuale di assertività”.[/gdlr_tab]
[gdlr_tab title=”Fabio Cieli” author_image=”http://www.itcc.it/wp-content/uploads/2016/01/Fabio-Celi.png” ]Psicologo e psicoterapeuta, professore a contratto di Psicologia Clinica presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Parma e direttore dell’Unità Operativa di Psicologia della ASL di Massa Carrara. Autore di oltre 100 pubblicazioni e di alcuni volumi sui temi della psicologia dell’handicap e della riabilitazione e della psicopatologia dello sviluppo. Membro di comitati scientifici di riviste di settore e di associazioni scientifiche e gruppi di ricerca nei campi sopraindicati. Docente in master e corsi di perfezionamento sui disturbi di apprendimento e nelle scuole di specializzazione in psicoterapia. [/gdlr_tab]
[gdlr_tab title=”Joseph Ciarrochi” author_image=”http://www.itcc.it/wp-content/uploads/2016/01/Joseph-Ciarrochi.png” ]Professore presso l’Institute of Positive Psychology and Education di Sydney, Australia e autore di diversi volumi. Le sue principali aree di interesse sono l’Acceptance and Commitment Therapy, la Mindfulness e la psicologia positiva.[/gdlr_tab]
[gdlr_tab title=”Carmelo Dambone” author_image=”http://www.itcc.it/wp-content/uploads/2016/01/Carmelo-Dambone.png” ]Professore a contratto presso l’Università IULM di Milano, docente presso diverse Scuole di Specializzazione. E’ autore di diversi articoli su riviste specialistiche.[/gdlr_tab]
[gdlr_tab title=”Mario Di Pietro” author_image=”http://www.itcc.it/wp-content/uploads/2015/07/Mario-Di-Pietro.png”]Psicologo e psicoterapeuta, docente e supervisore AIAMC, professore a contratto presso l’Università di Padova, docente e supervisore per le scuole di specializzazione AIAMC. Supervisore REBT, specializzato presso l’Institute for Rational-Emotive Therapy di New York. E’ autore di numerosi articoli scientifici e alcuni volumi.[/gdlr_tab]
[gdlr_tab title=”Paolo Moderato” author_image=”http://www.itcc.it/wp-content/uploads/2015/07/Paolo-Moderato.png” ]Psicologo e psicoterapeuta, docente e supervisore AIAMC, professore di Psicologia Generale e Direttore del Dipartimento di Marketing, Comportamento, Comunicazione e Consumi “G.P Fabris” presso l’Università IULM di Milano, Direttore Scientifico della Scuola di Specializzazione (autorizzata dal MIUR) in Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva, specialistica per l’infanzia e l’adolescenza, Humanitas – sede di Milano Presidente di IESCUM (Italian chapter of ABA International). E’ inoltre editor di diverse riviste e autore numerosi articoli scientifici e alcuni volumi.[/gdlr_tab]
[gdlr_tab title=”Francesca Pergolizzi” author_image=”http://www.itcc.it/wp-content/uploads/2016/01/Francesca-Pergolizzi.png” ]Psicologa e psicoterapeuta, docente e supervisore AIAMC e presso altre Scuole di Specializzazione, Responsabile Scientifico presso la Cooperativa Sociale GP2 Servizi di Pregnana Milanese (Mi), Presidente dell’Associazione AR – Apprendimento e Recupero. E’ autrice di diversi articoli scientifici sul tema del parent training e dell’analisi funzionale.[/gdlr_tab]
[gdlr_tab title=”Susanna Pizzo” author_image=”IMAGE_URL” ]Psicologa e psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo e comportamentale, docente e supervisore per le scuole di specializzazione AIAMC, membro del Comitato di Redazione della Rivista “Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale”. È, inoltre, autrice del volume La depressione infantile (Il Mulino) e del volume Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione in età evolutiva (Erickson).[/gdlr_tab]
[gdlr_tab title=”Giovambattista Presti” author_image=”http://www.itcc.it/wp-content/uploads/2016/01/Giovambattista-Presti.png” ]Professore associato di Psicologia generale presso l’Università Kore di Enna e Docente a contratto presso l’Università IULM di Milano e l’Università Europea di Roma. Tesoriere e membro del direttivo della European Association for Behavior Analysis, membro del Board of Advisors del Cambridge Center for Behavioral Studies (Boston, USA), socio fondatore e vicepresidente di IESCUM (Istituto Europeo di Studi sul Comportamento Umano), chapter italiano della Association for Behavior Analysis International (ABAI) e della European Association for Behavior Analysis. E’ autore di diversi articoli scientifici e alcuni volumi.
[/gdlr_tab]
[gdlr_tab title=”Ezio Sanavio” author_image=”http://www.itcc.it/wp-content/uploads/2015/06/200×200-Ezio-Sanavio-CR.png” ]Professore ordinario di Psicologia clinica e di Psicoterapia cognitiva e comportamentale presso l’Università di Padova, nella Scuola di Psicologia e in varie Scuole di specializzazione, direttore della rivista scientifica Psicoterapia cognitiva e comportamentale. Membro del comitato scientifico di Behavioural and Cognitive Psychotherapy (Cambridge University Press) e di varie riviste scientifiche italiane e internazionali. Past President dell’AIAMC (Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e Psicoterapia Cognitiva). E’ autore di oltre cento articoli scientifici ed alcuni volumi.
E’ autore del test Padua Inventory (Nfer-Nelson, Oxford) e, con altri, della Batteria CBA-2.0 Scale Primarie (Organizzazioni Speciali), CBA-H (Hospital) (Organizzazioni Speciali) e CBA-Y (Young) (Erickson). Ha inoltre curato l’adattamento italiano di vari test, tra i quali: Beck Anxiety Inventory, Beck depression Inventory-II, Eysenck Personality Questionnaire, Millon Clinical Multiaxial Inventory-III.[/gdlr_tab]
[gdlr_tab title=”Alessandra Vanni” author_image=”http://www.itcc.it/wp-content/uploads/2016/01/Alessandra-Vanni.png” ]Psicologa e psicoterapeuta a indirizzo sistemico-relazionale, docente di Psicologia dell’Orientamento scolastico e della formazione professionale presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Parma e presso diverse Scuole di Specializzazione. Referente dello IEPAD (Istituto di Eccellenza per la Psicopatologia dell’Adolescenza) del Dipartimento di Neuroscienze Cliniche di Villa San Benedetto Menni (Como) e consulente presso il CEDANS di Milano ed Albese con Cassano. [/gdlr_tab]
[/gdlr_personnel]
Sede
Le lezioni del Master Avanzato di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale dello Sviluppo si terranno presso la sede centrale di ITC:
via De Amicis 5 – 35123 Padova (fermata del tram Diaz).
[gdlr_button href=”http://www.itcc.it/wp-content/uploads/2016/01/Scheda-iscrizione-master-MAPS.docx” target=”_new” size=”medium” background=”#ff2525″ color=”#ffffff”]Scarica la scheda d’iscrizione[/gdlr_button] [gdlr_button href=”http://www.goodlayers.com” target=”_new” size=”medium” background=”#ff2525″ color=”#ffffff”]Chiedi maggiori informazioni[/gdlr_button]