mindfuln eating

Mindful eating – mangiare con consapevolezza

“Hai notato i biscotti di stamattina vero? Lo sapevo che avevi troppa voglia di mangiare quelli del forno di Anna!”

“I biscotti del forno sotto casa di mia nonna? Ma dai! Non me ne sono neanche accorto tanto ero di fretta”

“Ma come? Sono i tuoi preferiti! Li avevo comprati apposta per farti un regalo”

“Mi spiace davvero, ero già con la testa in ufficio!”

 

Avete mai avuto una conversazione del genere? Vi capita mai di non sentire nemmeno più il sapore di quello che mangiate e che avete in bocca perché la vostra mente è impegnata ad occuparsi di quello che vi capiterà tra qualche ora?

La nostra quotidianità sta drammaticamente diventando sempre più frenetica e piena di impegni, facciamo sempre più fatica a prestare attenzione a quello che ci capita nel presente. Siamo sempre più allenati a fantasticare, o più spesso rimuginare, su aspettative e problemi futuri perdendoci quello che ci capita di bello in tanti istanti della giornata, come ad esempio il sapore dei nostri biscotti preferiti la mattina appena svegli.

 

Perché non scegliere di cambiare?

Mangiare con consapevolezza, mangiare mindful, può aiutare a riappropriarsi del momento dei pasti, allenando la nostra capacità di gustare e assaporare il cibo! Ecco qualche consiglio utile:

  1. Preparate la tavola come se ci fosse un ospite! Cercate di rendere la situazione del pasto gradevole, dedicate qualche minuto anche a questo: scegliete tovaglia e stoviglie che vi piacciono, arricchite la tavola con candele o semplicemente con un fiore!
  2. Mangiate senza tv o pc accessi! Prestate attenzione al momento del pasto, gustate e concentratevi su ogni boccone senza farvi distrarre dall’ambiente esterno!
  3. Gustate il cibo con tutti i sensi: notate i suoni, i colori, i profumi e le consistenze del cibo e come la vostra mente reagisce a tutto questo e non soltanto al gusto.
  4. Aspettate di aver deglutito prima di caricare la forchetta con un nuovo boccone! Mangiare più lentamente aiuta a sentirsi meno gonfi e ad assaporare meglio il cibo.
  5. Evitate di saltare i pasti. Digiunare per troppo tempo rende impossibile un successivo pasto mindful, perché la fame spinge a nutrirsi caoticamente e frettolosamente con tutto ciò che ci troviamo davanti, con la conseguenza di sovralimentarci e non scegliere ciò di cui noi e il nostro corpo abbiamo veramente bisogno.
  6. Cercate di fare circa 5 pasti al giorno (colazione, merenda, pranzo, merenda e cena). Vi aiuterà a non arrivare troppo affamati al pasto successivo e a riconoscere più facilmente quando sarete sazi scegliendo con consapevolezza i cibi.

 

E ora non vi resta che provare il vostro primo pasto mindful! Buon appettito!

Lascia un commento

This site uses User Verification plugin to reduce spam. See how your comment data is processed.