Mindfulness: un modo semplice per essere più “presenti” nella nostra vita

“Come essere coscienti di ogni momento, nonostante i numerosi impegni giornalieri”

 

Svegliarsi consapevolmente:

Qual è la vostra routine quando vi svegliate? Spegnete la sveglia e saltate fuori dal letto? La rimandate per un’altra mezz’ora? Svegliarsi è una parte importante della giornata, quindi onorate questo momento con un rigenerante esercizio di Mindfulness.

Ad esempio, al risveglio potreste prendervi alcuni minuti e porre l’attenzione sul vostro respiro. Prendete un paio di respiri lenti e profondi e notate le vostri sensazioni. Il vostro senso dell’olfatto, come i vostri occhi reagiscono alla luce del mattino, la sensazione del vostro corpo contro le lenzuola, il suono del mattino e del mondo reale che si sveglia insieme a voi. Dopo aver sperimentato queste sensazioni potreste notare come l’energia comincia a fluire. Se non siete mattinieri, questo è un ottimo modo per aiutarvi.

 

Fare la doccia consapevolmente:

Il vostro prossimo passo è saltare sotto la doccia? È questo che fate per svegliarvi o ve ne state lì in modalità zombie fino alla prima tazza di caffè? La doccia è uno dei momenti migliori per praticare un po’ di Mindfulness, perché ci si può davvero concentrare sul corpo mentre l’acqua vi scivola addosso ed attutisce i rumori del mondo esterno.

In realtà, solo l’acqua può essere la vostra chiamata alla consapevolezza. Basta notare tutte le sensazioni che vengono offerte dall’acqua. Notate la variazione di temperatura dal momento in l’acqua prima colpisce la pelle e poi scorre fino ai vostri piedi e si raffredda sul pavimento della doccia. Notate la sua pressione dell’acqua sulla pelle e prestate attenzione alle singole gocce. Si può seguire una goccia d’acqua per tutta la lunghezza del vostro corpo senza guardarla?

 

Mangiare consapevolmente:

Pronti per la prima colazione? Riuscite a ricordare quello che avete mangiato a colazione? Meglio ancora, vi ricordate di masticare o vi ricordate che sapore aveva? A volte abbiamo inserito il pilota automatico quando si mangia, soprattutto al mattino. La prossima volta, non divorate quello che avete nel piatto senza averlo prima degustato.

Al vostro prossimo pasto provate, come suggerito prima, a prestare attenzione alle sensazioni. Li rivivrete in modo nuovo. Un tuorlo d’uovo non è solo un tuorlo d’uovo, ha variazioni di colore, ha una pelle quasi invisibile, e si comporta in modo diverso quando si tocca e a seconda di come viene cucinato.

Ci sono così tanti sapori e consistenze che passano inosservati quando mangiamo senza pensare.

Il punto è quello di rallentare e rimanere “presenti” sul cibo. Per non dare il cibo o l’esperienza di mangiare per scontato.

 

Guidare consapevolmente:

Quando guidiamo stupidamente può accadere qualunque cosa. È facile perdersi nei pensieri o nelle preoccupazioni anche quando siamo al volante.

Quando siamo pienamente “presenti” nella nostra macchina , gli occhi sulla strada e le menti sulla guida, possiamo essere dei guidatori molto più sicuri e calmi. Finché gli altri guidano in modo sicuro, non abbiamo bisogno di occuparci di loro. Non prestiamo attenzione ad adesivi o cartelloni perché sappiamo che non contano. Non stiamo accelerando, non stiamo affondando le unghie nel volante, e il nostro sangue non sta bollendo di rabbia.

Lascia andare tutto questo e respira profondamente, rimanendo concentrato, e accettando che il mondo esterno è al di fuori del vostro controllo.

Sei pronto per la sfida di meditazione a luci rosse …

Diciamo che siete di fronte ad un semaforo rosso che dura 60 secondi. Questo minuto si può riempire con una serie di respiri profondi e con consapevolezza. Un minuto che ieri è stato sprecato per pulire del caffè versato o imprecando per il traffico. La prossima volta, considera il semaforo come un timer. La luce rossa lo avvia e la luce verde lo arresta.

Un po ‘come un “pisolino di potere”, questa è la vostra meditazione. Basta essere concentrato sull’ambiente circostante, senza giudicarlo. E se si viene distratti, delicatamente, riportate la vostra attenzione sul momento. Lasciate andare quella frustrazione.

 

Desk Meditazione:

Sei una persona che fa pisolini durante la pausa lavoro? Invece di un pisolino, perché non praticare un po’ di MindfulnessPuò essere sia rilassante ed energizzante allo stesso tempo.

Quando è tempo di pausa, prendete 5 minuti per calmare la mente. Questo è il vostro tempo e meritate di assaporarlo. Chiudete la porta dell’ufficio, sedetevi comodamente in posizione verticale con i piedi piantati per terra, e posate le mani sulle ginocchia. Prendete qualche respiro profondo e calmante. Concentratevi sulla sensazione dell’aria che entra dalle narici e scorre in profondità nei polmoni. Non preoccupatevi di respirare ‘correttamente’, basta respirare comodamente.

I tuoi piedi sono a terra sul pavimento, i polmoni sono pieni di aria fresca, e la vostra mente è libera da stress per questo momento.

 

Alla Fine della giornata:

Una volta giunti alla fine della giornata, potete provare gli stessi esercizi mentre tornate verso casa. Si può guidare verso casa con consapevolezza, cenare consapevolmente, e forse anche fare la doccia o lavare i piatti, facendo Mindfulness, prima di mettersi il pigiama.

Avete mai sentito parlare di “amore compassionevole” (loving-kindness)? Si tratta di un concetto completamente a sé, ma incorpora una pratica di meditazione meravigliosa.

Mentre giacete a letto, prima di addormentarvi, siate consapevoli delle persone della tua vita. Inizia con voi stessi, riconoscetevi un po’ di amore e apprezzamenti. Un messaggio semplice, augurandovi benessere e felicità.

Successivamente, fate la stessa cosa per qualcuno che è più vicino a voi. Come il vostro compagno o un membro della famiglia. Fate degli apprezzamenti su di essi e augurate loro pace e felicità.

Ripetete questo passaggio, questa volta però rivolgetevi a qualcuno che avete incontrato durante il giorno e che non è così vicino a voi. Pensate a un collega o un conoscente.

Infine, provate desiderare benessere e felicità per una persona che non vi è affatto vicino. Magari qualcuno con cui avete avuto un diverbio o qualcuno che vi ha infastidito oggi. Alleggeritevi così dall’energia negativa prima di dormire. Poi respirate, lentamente e profondamente prima di addormentarvi.

Questo esercizio coinvolge i nostri pensieri più intenzionali rispetto alle altre pratiche di Mindfulness, ma ci permette comunque di concentrarci sul momento, essendo consapevoli delle vostre reazioni e sospendendo i vostri giudizi. Si tratta di una pratica purificatrice che porta a una pace, apertura, e calma e così sarete pronti per dormire.

 

FONTI:

-psychologytoday.com

Lascia un commento

This site uses User Verification plugin to reduce spam. See how your comment data is processed.