Workshop sul PTSD
Esperienze sfavorevoli infantili e sindromi trauma correlate: diagnosi, prevenzioni e cura nel disturbo post traumatico da stress a cura della dott.ssa Vittoria Ardino
Presentazione
Le esperienze sfavorevoli infantili sono, spesso, alla base di diverse problematiche di salute fisica e mentale. Un approccio scientifico basato sulla prevenzione degli effetti a lungo termine di tali esperienze può contribuire a ridurre il disagio nonché le conseguenze a lungo termine che incontriamo nei servizi e eventuali esiti psicopatologici cronici. Inoltre, la prevenzione delle conseguenze delle ESI può interrompere la trasmissione intergenerazionale della violenza considerandolo come un problema sociale trattabile e, in parte, inevitabile, della condizione umana. L’obiettivo del workshop è quello di favorire il superamento di un’eccessiva semplificazione dei fattori individuali, familiari e contestuali che concorrono alle sacche di disagio connesse a tale esperienze e alle sindromi trauma-correlate e di proporre strategie di prevenzione basate sul modello ’’screen, assess, treat’’ (valutazione precoce, psicodiagnosi e trattamento) e approcci trattamentali brevi e sostenibili che si possano adottare, oltre che nelle psicoterapie private, nei servizi, scuole e altri contesti di cura. Il workshop si inserisce nella novità culturale costituita dalla determinazione a “dare il giusto nome alle cose”, riconoscendo, in accordo con l’attuale ricerca che lo conferma ad ogni livello (sociologico, medico, psicologico), l’esistenza per gran parte dell’umanità di condizioni gravemente turbative del benessere e dei processi di sviluppo, non dovute a fatalità, ma a processi di trauma e vittimizzazione.
Obbiettivi di apprendimento:
Alla fine del workshop, i partecipanti:
1. Avranno assimilato la complessità e la pervasività delle esperienze sfavorevoli infantili e del trauma psicologico;
2. Conosceranno i principi di screening e valutazione psicodiagnostica nei casi di sindromi trauma-correlate;
3. Potranno utilizzare strumenti di valutazione psicodiagnostica delle sindromi trauma-correlate in linea con i criteri del DSM-V;
4. Conosceranno i principi di Trauma Informed Care (TIC);
5. Avranno familiarizzato con alcuni protocolli di intervento (NET; BEPP)
6. Saranno in grado di riflettere in modo critico sull’utilizzo dei modelli proposti
Metodologia
Il corso si articola in una giornata e mezza in cui la docente utilizzerà lezioni frontali per gli aspetti teorici e metodologie interattive per favorire l’apprendimento, con esemplificazioni cliniche e esercitazioni d’aula
23 giugno 2017
Esperienze sfavorevoli infantili e trauma psicologico: screening, valutazione e prevenzione in un’ottica trauma informed
La prima mezza giornata del workshop ha l’obiettivo di proporre una metodologia trauma-informed di screening e valutazione che permetta una comprensione precoce dei segnali di disagio legato a esperienze sfavorevoli infantili. Verranno introdotti i concetti di screening e di assessment e presentati gli strumenti internazionali validati. L’incontro prevede una revisione delle caratteristiche dell’assessment delle sindromi post-traumatiche come processo di prevenzione e preparazione alla cura.
Programma
14:30 -14:45 Introduzione e presentazioni
14:45 – 16:00 Esperienze sfavorevoli infantili e sindromi trauma-correlate: impatto e conseguenze
16:00 – 16:15 Coffee Break
16:15 – 16:45 Sindromi trauma-correlate: Aspetti emotivi, cognitivi e neurobiologici
16:45 – 17:30 Trauma Informed Care (TIC): screening, diagnosi e visioni organizzative
17:30 – 18:15 Lavori di gruppo
18:15 – 18:30 Conclusioni
24 giugno 2017
Esperienze sfavorevoli infantili e trauma psicologico: elementi e protocolli di cura nelle sindromi trauma-correlate
La seconda giornata del workshop ha l’obiettivo di riflettere sugli elementi cardine nel trattamento delle sindromi trauma-correlate. Verranno introdotti i concetti di psicoeducazione, empowerment del paziente che ha vissuto traumi e alcune tecniche per la remissione dei sintomi post-traumatici in un’ottica di integrazione delle psicoterapie. L’incontro l’approfondimento di alcuni protocolli brevi e evidence-based, in particolare la Narrative Exposure Therapy (NET) e la Brief Eclectic Psychotherapy for PTSD (BEPP) con accenni al lutto traumatico.
Programma
9:00 – 10:30 Introduzione al trattamento delle sindromi trauma-correlate: elementi di base
10:30 – 11:15 Trattare il PTSD e trattare i traumi complessi: similitudini e differenze
11:15 – 11:30 Coffee break
11:30 – 12:15 Approcci basati sul corpo e sulla parola: verso un’integrazione della cura
12:15 – 13:30 La psicoeducazione come avvio della cura
13:30 – 14:30 Pausa pranzo
14:30 – 15:30 Il lavoro sui trigger e la rielaborazione dei ricordi traumatici
15:30 – 16:00 Domande aperte e discussione
16:00 – 16:15 Coffee Break
16:15 – 17:15 La Terapia dell’Esposizione Narrativa (NET): protocollo e indicazioni cliniche
17:15 – 18:15 La Brief Eclectic Psychotherapy for PTSD: protocollo, indicazioni cliniche e accenni al lutto traumatico
18:15 – 18:45 Discussione di gruppo
18:45 – 19:00 Conclusioni e feedback finale
Come iscriversi
L’iscrizione al workshop ha il costo di 130,00 euro esenti IVA oppure 90,00 per i soci AIAMC, gli studenti di psicologia e i corsisti o ex corsisti ITC. Per iscriversi scaricare la scheda di iscrizione e inviarla compilata, assieme dalla fattura del bonifico, via mail a padova@itcc.it o via fax allo 049.8675244.
Sede del corso
L’incontro si terrà presso il Club House Hotel di Rimini in viale A. Vespucci, 52.
ECM
E’ previsto l’accreditamento di crediti per l’Educazione Continua in Medicina.